
CENTRO DI MEDICINA ESTETICA AVANZATA - CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
​
"dove l'arte della chirurgia estetica si unisce alla scienza medica"

L'ARTE DEL FILLER

Figura 1 - Trattamento Filler regione naso-geniena

Figura 3 - Filler Regione Naso-Geniena

Figura 5 - Filler Regione Naso Geniena

Figura 7 - Rinofiller
L’acido ialuronico è la sostanza che, presente in natura nell’organismo, riesce a legare con una gran quantità di molecole di acqua. Per questa ragione, è l’elemento che, nel derma, contribuisce in modo fondamentale all’idratazione, elasticità e morbidezza della pelle.
Con l’avanzare dell’età, la disponibilità di acido ialuronico diminuisce, causando l’invecchiamento e tutti gli inestetismi conseguenti.
Ricorrere al filler di acido ialuronico, dunque, risulta uno degli interventi più efficaci per la correzione degli inestetismi dell’invecchiamento: rughe d’espressione, zampe di gallina, rughe glabellari.
Il filler di acido ialuronico è anche molto utilizzato, ed efficace, per correggere imperfezioni cutanee non necessariamente legate all’invecchiamento:
-
ridefinire e migliorare zone segnate dall’acne o da cicatrici post-intervento,
-
volumizzare labbra troppo sottili e zigomi,
-
rimodellare in modo generale la forma e volumi del viso. ( zigomi, labbra, occhiaie, tempie, naso... )
​
​
Nell’ambito del filler labbra, una tecnica sempre più richiesta è quella denominata “Russian lips”, ovvero la tecnica russa del filler, che ha un risultato più spiccato, con labbra alte e piatte e con l’arco di Cupido molto accentuato.
In generale ogni tecnica ha le precise indicazioni che vengono stabilite a seguito di una prima valutazione con la paziente che esprime i suoi reali outcome da raggiungere.

Figura 2 - Filler Labbra: ridefinizione del vermiglio e dell'arco di cupido con lieve volumizzazione

Figura 4 - Filler Labbra: ridefinizione del vermiglio e dell'arco di cupido e volumizzazione del corpo del labbro superiore e inferiore.

Figura 6 - Filler Regione Glutea: aumento regione quadranti superiori e miglioramento della forma.

Figura 8 - Rinofiller in sequenza